DeletedUser1879
Guest
Chi mi conosce sa che io adoro cucinare e passare ricettine a destra, soprattutto dolci, ma in generale un po' di tutto. Secondo me cucinare ( e poi ahimè mangiare ) elimina il cattivo umore e porta calore e profumo in casa.
Tutti possono cucinare qualcosa, perché le ricette sono come delle pozioni, le cose vanno messe insieme nella maniera giusta e spesso e volentieri nelle riviste molte cose non te le dicono: trucchi, scorciatoie, attenzione ai passi falsi e accortezze. Ma soprattutto non bisogna essere Cracco o Montersino per cucinare qualcosa di buono e goloso, esistono cose semplici che non implicano l'avere un Master in Cucina Applicata ( e nemmeno aver frequentato le lezioni di Severus Piton
) e queste condivido di solito. Magari se avete voglia di condividerle anche voi, mi fa piacere provare
Visto il periodo non si poteva iniziare con il classico dell'inverno.
Foto dal mio forno
Tagliare le mele a cubetti bagnarle con il succo di limone e infarinarle.
In una ciotola montare le uova con lo zucchero e la vaniglia fino a che il tutto risulta spumoso a questo punto aggiungete la farina il lievito e la cannella setacciati incorporandoli con una spatola delicatamente. A questo punto si aggiunge il burro fuso ( non troppo caldo! fatelo raffreddare un poco ) e amalgamare sempre con la spatola, aggiungere le mele ed eventualmente l'uva sultanina ( se vi piace, io evito ) fate attenzione a incorporare bene le mele all'impasto.
Versate il composto in una teglia di 20 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata e disponete a decorazione delle fettine di mela tagliate sottile.
Versate in un bicchiere tre cucchiaini di miele ( potete usare il meno costoso il millefiori ) e tre cucchiaini di acqua tiepida, mescolate e usando un pennello per dolci spennellate la superficie della vostra torta facendo ben attenzione che le mele della decorazioni siano ben coperte da un sottile strato di miele, questo passaggio se fatto bene vi garantisce una goduriosissima caramellizzazione senza sbruciacchiature e senza che la torta si secchi troppo.
Cuocete a 175° per 50 min
Consigli diabolici per la dieta : potete accompagnare alla torta ancora tiepida una pallina di gelato alla crema o vaniglia, ai bambini piace particolarmente, in alternativa anche una crema molto liquida.
Se siete appassionati di Thè un infuso alle foglie d'acero è impagabile nella pausa pomeridiana alias merendina dei grandi
Se poi avete una serata con gli amici allegrotti la potete accompagnare con un bicchiere di vin brullè


Tutti possono cucinare qualcosa, perché le ricette sono come delle pozioni, le cose vanno messe insieme nella maniera giusta e spesso e volentieri nelle riviste molte cose non te le dicono: trucchi, scorciatoie, attenzione ai passi falsi e accortezze. Ma soprattutto non bisogna essere Cracco o Montersino per cucinare qualcosa di buono e goloso, esistono cose semplici che non implicano l'avere un Master in Cucina Applicata ( e nemmeno aver frequentato le lezioni di Severus Piton
Visto il periodo non si poteva iniziare con il classico dell'inverno.
TORTA DI MELE
200 gr di farina per dolci
10 gr di lievito per dolci
100 gr di zucchero
2 uova medie
100 gr di burro
700 gr mele preferibilmente Renette ( circa 3 MELE )
succo di mezzo limone
estratto di vaniglia o vanillina o semi di mezza bacca di vaniglia
tre cucchiai di miele
Facoltativo: uvetta sultanina e cannella
200 gr di farina per dolci
10 gr di lievito per dolci
100 gr di zucchero
2 uova medie
100 gr di burro
700 gr mele preferibilmente Renette ( circa 3 MELE )
succo di mezzo limone
estratto di vaniglia o vanillina o semi di mezza bacca di vaniglia
tre cucchiai di miele
Facoltativo: uvetta sultanina e cannella

Foto dal mio forno
Tagliare le mele a cubetti bagnarle con il succo di limone e infarinarle.
In una ciotola montare le uova con lo zucchero e la vaniglia fino a che il tutto risulta spumoso a questo punto aggiungete la farina il lievito e la cannella setacciati incorporandoli con una spatola delicatamente. A questo punto si aggiunge il burro fuso ( non troppo caldo! fatelo raffreddare un poco ) e amalgamare sempre con la spatola, aggiungere le mele ed eventualmente l'uva sultanina ( se vi piace, io evito ) fate attenzione a incorporare bene le mele all'impasto.
Versate il composto in una teglia di 20 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata e disponete a decorazione delle fettine di mela tagliate sottile.
Versate in un bicchiere tre cucchiaini di miele ( potete usare il meno costoso il millefiori ) e tre cucchiaini di acqua tiepida, mescolate e usando un pennello per dolci spennellate la superficie della vostra torta facendo ben attenzione che le mele della decorazioni siano ben coperte da un sottile strato di miele, questo passaggio se fatto bene vi garantisce una goduriosissima caramellizzazione senza sbruciacchiature e senza che la torta si secchi troppo.
Cuocete a 175° per 50 min
Consigli diabolici per la dieta : potete accompagnare alla torta ancora tiepida una pallina di gelato alla crema o vaniglia, ai bambini piace particolarmente, in alternativa anche una crema molto liquida.
Se siete appassionati di Thè un infuso alle foglie d'acero è impagabile nella pausa pomeridiana alias merendina dei grandi
Se poi avete una serata con gli amici allegrotti la potete accompagnare con un bicchiere di vin brullè
Ultima modifica di un moderatore: